
Il Residence La Frontiera ti accompagna al tour delle famose cave di Marmo di Carrara, paesaggio particolarmente suggestivo! Luogo che ha dato vita a numerose opere artistiche famose: Il David di Michelangelo e La Pietà di Michelangelo, Il Mosè di Michelangelo e le statue della Fontana di Trevi.
Le Cave di Marmo si suddividono in tre bacini marmiferi: Torano, Fantiscritti e Colonnata.
Lungo il tracciato della ex Ferrovia Marmifera, i visitatori passano sui ponti di Vara e all’interno delle gallerie scavate nella roccia, alla scoperta delle cave, da cui già in epoca pre-romanica si estraeva il marmo bianco di Carrara.
Bacino di Torano
Il Bacino di Torano è quello dove vi erano le celebri cave di marmi statuari. Dal Trecento ad oggi queste cave hanno dato materia prima ai più grandi artisti della storia.
Bacino di Fantiscritti
È il centro dei giacimenti marmiferi carraresi.
La sua visione suggestiva dei Ponti di Vara è un classico stereotipo visivo delle cave carraresi. Qui si incontrano i due storici ponti ottocenteschi della Ferrovia Marmifera che collegava i tre bacini marmiferi di Torano, Miseglia e Colonnata attraverso una ardita serie di viadotti, ponti e gallerie.
Nella ex galleria ferroviaria si giunge all’interno della suggestiva cava sotterranea della galleria di Ravaccione, che da tanti viene chiamata per le sue immense stanze “Cattedrale di marmo“.
Bacino di Colonnata
È il più orientale dei tre bacini carraresi. Esempio di cava a pozzo, profonda alcune decine di metri. In questo bacino, sulla sommità del monte, si trova il più grande complesso di cave di tutto il comprensorio carrarese: Cave di Gioia .Colonnata è un antico borgo famoso per il ” lardo di colonnata ” stagionato all’interno di vasche di marmo di origine antichissima.