Carrara situata al ridosso delle Alpi Apuane è conosciuta in tutto il mondo soprattutto per il suo splendido marmo. Già Michelangelo Buonarroti si riforniva di marmo direttamente a Carrara e oggi la città ospita l’importante Biennale Internazionale di Scultura.
La nostra visita guidata di Carrara inizia al porto di Marina di Carrara, da dove ogni passano migliaie di tonnellate di marmo. Proseguiamo con la visita di uno studio di scultura professionale con dimostrazione pratica delle principali tecniche di scultura attualmente usate. In seguito trasferimento nel bacino marmifero di Fantiscritti con visita guidata del Museo del Marmo all’aperto dove vengono illustrate le tecniche di estrazione dal tempo dei Romani ai giorni nostri, le tecniche di trasporto, nonché le principali varietà di marmo estratte e lavorate a Carrara. La visita del museo può essere completata da una passeggiata (facoltativa) nel centro storico medievale di Carrara in cui la nostra guida Vi illustrerà il Duomo romanico di Sant’Andrea, costruito interamente in marmo apuano, il Teatro degli Animosi, la casa di Michelangelo e l’Accademia di Belle Arti (esterno).
La nostra visita guidata di Carrara inizia al porto di Marina di Carrara, da dove ogni passano migliaie di tonnellate di marmo. Proseguiamo con la visita di uno studio di scultura professionale con dimostrazione pratica delle principali tecniche di scultura attualmente usate. In seguito trasferimento nel bacino marmifero di Fantiscritti con visita guidata del Museo del Marmo all’aperto dove vengono illustrate le tecniche di estrazione dal tempo dei Romani ai giorni nostri, le tecniche di trasporto, nonché le principali varietà di marmo estratte e lavorate a Carrara. La visita del museo può essere completata da una passeggiata (facoltativa) nel centro storico medievale di Carrara in cui la nostra guida Vi illustrerà il Duomo romanico di Sant’Andrea, costruito interamente in marmo apuano, il Teatro degli Animosi, la casa di Michelangelo e l’Accademia di Belle Arti (esterno).
Attenzione: Per raggiungere le cave di marmo occorre un mezzo di trasporto.
[fts_facebook type=page id=100397603334359 access_token=EAAP9hArvboQBACIjvg1ybQQS5vvS50aZA3JUg4XV53odZAV44BAnTjyfy8SrmgQqhylUcySEv3jHQIPlNXwaucq7DGl2Showhnj2Vu1W7pZAozohY4VU9aqfeAAkQZBDPlaiZBKEf292t5IpxPu3jTIyGUOxLF03AxS4adIGMmwZDZD posts=6 description=yes posts_displayed=page_only]